
CENTRO OBESITà
Centro per la cura dell’obesità grave
Il centro, accreditato presso il SSN e riferimento in Toscana per la chirurgia generale e per la cura dell’obesità grave, si avvale di una specifica organizzazione nel settore della chirurgia bariatrica relativa alle peculiari caratteristiche ed esigenze del paziente obeso.
Risorse strutturali presenti all’interno della Casa di cura dedicate al trattamento dell’obesità:
- Sala accettazione per l’informazione e l’accoglienza dei clienti
- Sala riunione per la ricezione e la visita
- Ambulatori specialistici per l’inquadramento e la gestione del paziente obeso
- Sale operatorie attrezzate per la chirurgia del paziente obeso
- Terapia sub-intensiva post operatoria
- Terapia intensiva (convenzione con Ospedale San Giuseppe di Empoli)
- Servizio di endoscopia digestiva
- Servizio di radiologia
Risorse strumentali:
- Letti di degenza, di sala operatoria e attrezzature specifiche idonee alle esigenze di degenza e trattamento del paziente obeso;
- Materiale cartaceo ed audio-video per le prime visite, gli incontri singoli e collegiali che si svolgono all’interno della struttura;
- Materiale cartaceo ed informatizzato per Test di valutazione psicologica e comportamentale pre e post intervento;
- Informatizzazione generale del percorso terapeutico dei pazienti
- Sala radiologica dedicata allo studio e controllo dei pazienti obesi
- Sala ecografia dedicata allo studio e controllo dei pazienti obesi
- Sala endoscopica dedicata allo studio e controllo dei pazienti obesi
Risorse umane:
Team multidisciplinare presente all’interno della struttura per:
- Inquadramento del paziente obeso;
- Indicazioni terapeutiche
- Trattamento non chirurgico
- Supporto e preparazione alla chirurgia bariatrica
- Supporto e follow up post intervento, sia collegiale che singolo
- Facilitazione e consolidamento del rapporto medico-paziente
- Facilitazione nella standardizzazione dei criteri clinici di studio e trattamento
Componenti responsabili del team multidisciplinare:
Dott. Francesco Furbetta
Chirurgo responsabile della chirurgia laparoscopica, generale, bariatrica e dell’endoscopia digestiva. Esperienza trentennale in endoscopia digestiva diagnostica ed operativa
Dr.ssa Francesca Gragnani- aiuto chirurgo ed endoscopista
Dr. Francesco Guidi – responsabile anestesia
Dr.ssa Romina Bertini – responsabile radiologia-ecografia
Dr.ssa Sara Puggelli – responsabile psichiatra
Dr.ssa Carla Masetti – responsabile dietista
Dr.ssa Carolina Ciardi – responsabile dietista
Dr. Stefano Marianelli – Chirurgo responsabile della chirurgia plastica e ricostruttiva
Dr. Carlo Furbetta – responsabile attività motoria
Dr. Nicola Pisani – responsabile attività motoria
- Personale medico e chirurgico operante all’interno della struttura che coadiuva ed integra il lavoro dei responsabili
- Personale infermieristico qualificato, dedicato alla gestione del paziente obeso;
- Personale specifico per le relazioni con l’esterno con linea telefonica dedicata e referente esclusivo per prenotazioni di prime visite, controlli ed eventuali problematiche inerenti alla specifica patologia.
Caratteristiche organizzative e finalità:
La Clinica dispone di una specifica organizzazione strutturale, di mezzi e personale dedicati al trattamento della malattia dell’obesità. Accoglienza, degenza ed erogazione delle prestazioni vengono fornite attraverso un percorso terapeutico contrassegnato da una personalizzazione delle relazioni tra la struttura e i clienti e un ritrovato rapporto medico – paziente.
Il cliente che si rivolge alla struttura trova in essa un completo percorso terapeutico dall’accettazione al recupero post dimagrimento, in ambienti e mezzi dedicati, grazie a professionisti qualificati e che raccolti in un team si offrono per rispondere alle esigenze di una patologia complessa dal punto di vista organico e psicologico.
Attività didattica:
Workshop I livello:
1) Inquadramento generale: caratteristiche di una attività chirurgica bariatrica; costituzione di un team multidisciplinare; selezione dei pazienti; selezione della procedura o della strategia terapeutica; ruolo del chirurgo
2) tecniche di posizionamento del bendaggio gastrico
3) tecnica di posizionamento e rimozione del palloncino intragastrico
Workshop II livello:
1) trattamento chirurgico dell’obesità in caso di patologie correlate o contemporanee (ernia iatale, calcolosi della colecisti, ernie e laparoceli, etc..),
2) risoluzione delle complicanze del bendaggio gastrico (dilatazione ed erniazione della pouch gastrica, erosione del bendaggio gastrico, complicanze del port)
3) risoluzione delle complicanze di altri interventi bariatrici
4) Functional gastric by-pass e soluzioni agli insuccessi della chirurgia bariatrica
Corsi di formazione per il team multidisciplinare:
- Per anestesisti: affiancamento al Dr. Guidi in sala operatoria per la preparazione pre-operatoria, procedure di tecnica di intubazione, scelta del tipo di anestesia.
- Per dietisti/nutrizionisti: possibilità di partecipare agli incontri collegiali.
- Per psicologo/psichiatra: possibilità di partecipare agli incontri collegiali.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
Pochi semplici passaggi per richiedere il tuo appuntamento presso la nostra clinica.
CHIAMA IL CENTRALINO
Facci sapere di cosa hai bisogno il nostro centralino ti aiuterà a trovare la tua soluzione.